La prima volta non si scorda mai: recensione del primo film di Harry Potter!

C’è qualcosa di così eccitante come la leggenda di JK Rowling – madre sola, aspirante scrittore, povera topo di chiesa, seduta in un bar locale per calore, e scrivere queste parole da quello che sarebbe stato il primo capitolo di Harry Potter e the Philosopher’s Stone: “Sarà famoso – una leggenda – Non sarei sorpreso se oggi fosse Harry Potter Day in futuro – ci saranno libri scritti su Harry – ogni bambino nel nostro mondo conoscerà il suo nome!” C’è stato un fragore di tuono fuori? Il cielo si riempì di portenti? Il caffè si riempì di gufi?

Doveva certamente averlo fatto. Questo è stato l’inizio della straordinaria traiettoria di Harry Potter, una traiettoria che potrebbe concludersi solo intorno al 2007 con un possibile film settimo proiettato dalla Warner Bros, momento in cui tutti potremmo sentirci in modo diverso rispetto a quello occhialuto. I conquistatori romani avevano la gente che sussurrava “Sei solo mortale” nelle loro orecchie. Forse JK Rowling impiega personale per inviare la sua merce Jar-Jar Binks.

In ogni caso, questo spettacolo di intrattenimento di grande successo, le due ore e mezza più veloci e spensierate che trascorrerai al cinema, mi hanno reso molto nostalgico: non per i convitti, CS Lewis o Angela Brazil, ma per il pre vecchio stile -Settembre 11 evento di notizie culturali. In quei giorni innocenti, i giganti fenomeni globali per l’occidente provenivano dall’industria della cultura – Madonna, Hannibal, amazon.com – e le loro implicite innovazioni potevano essere masticate nella consapevolezza che la nostra pace e abbondanza erano essenzialmente indisturbate. Quindi Harry Potter, sensazionale, sconvolgente Harry Potter, si dice che sia, a vario titolo, un rimprovero per la correttezza politica, un ripudio dell’errore che i bambini vogliono uno specchio arcigno delle case rotte e delle lotte etniche, e una richiesta di chiarezza per l’alfabetizzazione e lettura.

Il film di Chris Columbus è notevole nella sua totale sottomissione alla parola scritta: è strettamente, acutamente rispettoso del libro, chiaramente molto riluttante ad alienare qualsiasi parte dei fan di lettura di 100 metri, e persino le sue minuscole deviazioni (no Peeves the Poltergeist ) sono stati fortemente deplorati dai fedeli. Esercitando la sua enorme influenza, l’autore ha insistito su attori britannici e accenti britannici, ei suoi sponsor hollywoodiani, ora desiderosi di fuggire, sono terribilmente contenti di averlo fatto. Solo quando arriverà il momento di filmare Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban potrebbero echeggiare dal mondo esterno a ricominciare a intromettersi.

Come sa tutto il mondo, Harry è il piccolo mago, o dovrebbe essere un ragazzino mago, i cui genitori di mago, Lily e James, furono uccisi dall’indicibile Voldemort (shhhhhh !!). Ma viene poi consegnato al suo Babbano, cioè non-mago, zia e zio civile e cugino magro, per essere vittima di bullismo fino a quando Harry viene portato a Hogwarts, un glorioso collegio per maghi tirocinanti dove è permesso dire “maledetto” “a un becco senza finire nei guai e dove Harry è istruito nell’arte di pozioni, incantesimi e cavalcando un manico di scopa. È sorvegliato dal preside Silente: un Richard Harris con una barba saggia e dai capelli nevosi, la cui presenza sullo schermo, abituale e molto leggera, è assolutamente giusta. Harris è assistito dalla sanguinosa professoressa disciplinare McGonagall: una vera Jean Brodie-ish Maggie Smith. Ian Hart è il timido Professor Quirrell, e Alan Rickman si gloria nel ruolo del terribilmente e spassosamente sinistro Severus Snape, che pronuncia le sue battute da una bocca sensuale, ma quasi immobile, i cui angoli sono girati decisamente verso il basso.

Il giovane principe della luce è interpretato da Daniel Radcliffe, che ha fascino e una bella faccia aperta, anche se è sottilmente ma distintamente surclassato dai suoi amici. Sono in qualche modo un tocco più vivace di Harry stesso, che accetta il suo destino e l’eroismo con una sorta di equità che rasenta l’inconsapevolezza, e non è mai turbato da dubbi o inversioni che non vengono rapidamente cancellati. Ron, ruvido e pronto, è Rupert Grint, interpreta un muto Jack Wild in Daniel’s Mark Lester ed Emma Watson è la magnifica Hermione: imperiosa, impetuosa ma profondamente leale nella tradizione della ragazza subordinata Enid Blyton.

Gli effetti speciali di questo film sono impressionanti: la cinematografia di John Seale e il design di Stuart Craig si uniscono in modo superbo. La mia mascella cadde sui magnifici scatti del corridoio centrale di Hogwarts, con le sue scale mobili e i ritratti animati e chiacchieroni. La scena centrale di Quidditch, quello strano gioco giocato mentre vola su un manico di scopa, è estremamente emozionante. Nessun Etoniano riuscirà mai a giocare a baseball tanto quanto i fantasisti di Hogwarts ameranno il Quidditch e lo prenderanno più sul serio di quanto Thomas Hughes e il dottor Arnold non abbiano mai preso il football di rugby.

E quelle case! È vero che nel 2001, i bambini di Amersham e dello Zambia possono essere presi a preoccuparsi di quale “scuola” della scuola pubblica chiamata in modo ironico entrerà nelle stelle? La risposta è si. I nuovi arrivati ​​assegnati alla loro casa dal cappello parlante nella grande sala non assomigliavano affatto al discorso del maestro in Chariots of Fire, in cui si facevano i giovani matriculandi di Cambridge per sentire che essere uomini di Caius era una cosa profondamente e affascinante essere, per dire, uomini della Trinità. La differenza non è tanto impellente quanto la differenza tra Serpeverde, la casa dei tipi talentuosi ma sinistri, e il povero vecchio Tassorosso, la casa dei maghi e dei nerd.

Il regista Chris Columbus interpreta tutta la fantasia direttamente – nella misura in cui può essere riprodotto in modo diretto – e per fortuna non soccombe mai alla tentazione di distorcere la storia per risate adulte o imporre un ulteriore strato di ottusa “surrealtà” adulta che sarebbe stato del tutto sbagliato e condiscendente. È interessante ipotizzare cosa sarebbe successo se Terry Gilliam fosse stato ingaggiato per dirigerlo. Ho la pessima sensazione che sarebbe stato colorato proprio con questo tipo di anelito pazzesco e condiscendente. O se non fosse esattamente così, allora avrebbe potuto assomigliare a quegli adattamenti natalizi di Alice nel Paese delle Meraviglie o Il vento nei salici, in cui le star della commedia televisiva sono consapevolmente latexate come i protagonisti più amati. Il film di Columbus, benché guidato in assoluta fedeltà al libro, non parla mai del suo materiale o del suo pubblico di destinazione.

È un investimento di serietà che viene ripagato quando arriviamo al grande centro emotivo, molto più importante della battaglia di Harry per recuperare la stessa Pietra Filosofale, un punto della trama che, sullo schermo come nella pagina, è deludente. Questo crunch è quando Harry vede una visione dei suoi genitori morti nel leggendario Mirror of Erised, il vetro incantato che, come suggerisce il nome, riflette il desiderio più profondo dello spettatore. La storia di Harry Potter – la sua oppressione da parte dei Babbani e poi l’empowerment attraverso la magia – non ha senso senza il fatto della morte dei suoi genitori. È qualcosa che parla alla vita fantastica di ogni bambino: la paura dell’abbandono unita al brivido della liberazione.

Il padre di Harry è una versione sorridente, di mezza età e specchiata di se stesso. La sua mamma è – beh, alta, dai capelli ramati, dall’aspetto serio, molto simile a un certo autore di bestseller per bambini. La loro presenza serapicamente calmo, eroicamente schivo di sé, li fa assomigliare ai genitori di Superman Jor-el e Lara, mettendo il loro bambino indifeso Kal-el in un’astronave e facendolo saltare in salvo prima che il pianeta Krypton esploda. O anche, osiamo dirlo, Giuseppe e Maria stessi. Sicuramente il padre di Harry è stato soppiantato dal mondo di Harry da Silente: quella figura di divinità con i capelli bianchi e la barba bianca. E il film non fa schifo sul fondo luciferiano di Voldemort, il mago che sfidava l’autorità e cadeva dalla grazia, e ora, con un soffio di zolfo, persuade i suoi seguaci che non c’è il bene e il male: solo il “potere”.

Niente potrebbe avere più degli ingredienti di una serie epica di questo. Ha le gambe. Ha le ali. Ha i manici di scopa per sfrecciare su. La grande saga di Harry Potter potrebbe teoricamente competere con i film di James Bond per la sua resistenza, ed è interessante e stimolante che Harry sia destinato ad invecchiare in tempo reale, portando i suoi fan con sé lungo la strada rocciosa dell’adolescenza e oltre. Anche solo per conto suo, è un’immagine di grande successo, e sorrisi con piacere fino in fondo. Ma non ho potuto fare a meno di pensare che, per quanto ben eseguito, il film è indirizzato ai fan, piuttosto che a un pubblico generale. Dà essenzialmente per scontata la lealtà dei suoi clienti, senza, come gli altri film, la necessità di persuaderci ed emozionarci dai primi principi. Per il momento, questo non è un problema. Alla proiezione in cui mi trovavo, bambini e adulti erano semplicemente deliranti di gioia tutt’intorno a me: io ero il cauto Cof E tradizionalista tra i carismatici.

Come per il calamitoso Phantom Menace, un terribile autocompiacimento creativo e la sclerosi possono facilmente inserirsi. Alla fine di 152 minuti fantasiosamente fantastici, il vecchio adagio “Lasciarlo volere di più” mi è apparso nella mia testa. A volte nel prossimo decennio, il franchising HP metterà alla prova l’assioma fino alla distruzione.

Continua la lettura su Laprimainfanzia.it